Il recente sfogo del difensore del Napoli, Juan Jesus, sui social, in seguito a un tentativo di furto della sua auto, ha suscitato una notevole eco mediatica. Le sue parole, dure e taglienti, hanno colpito al cuore non solo i tifosi, ma soprattutto i cittadini di Napoli: “Sicurezza ZERO … in una città così bella non mi sentirò mai più al sicuro”. È comprensibile che chiunque subisca un episodio così traumatico possa esprimere la propria rabbia e frustrazione. Nessuno vorrebbe svegliarsi alle 5 del mattino scoprendo che un criminale ha tentato di rubare qualcosa di personale. Tuttavia, affermare pubblicamente di non sentirsi più al sicuro a Napoli è una generalizzazione che rischia di fare un danno ingiustificato a una città che ha già i suoi problemi di immagine.
Napoli non è la città più pericolosa d’Italia. Anzi, secondo le statistiche nazionali, città come Milano e Roma registrano più reati legati ai furti d’auto e a episodi simili. Criminalizzare un’intera comunità a causa di un episodio delinquenziale rischia di mettere in ombra la moltitudine di cittadini onesti che lottano ogni giorno per far risplendere la propria città. Ci sono sfide da affrontare, è vero. La sicurezza è una priorità in tutte le città italiane, ma Napoli non è una “zona rossa” più di altre grandi metropoli del paese. Episodi come quello vissuto da Juan Jesus accadono purtroppo in tutte le città del mondo, e l’esasperazione è comprensibile. Ma non possiamo accettare che singoli episodi siano strumentalizzati per alimentare vecchi pregiudizi su Napoli.
Napoli è una città di bellezza, cultura e accoglienza. Il tentativo di furto subito dal calciatore brasiliano non rappresenta la quotidianità dei napoletani, che vivono la loro vita con dignità e rispetto delle regole. Ogni città ha i suoi delinquenti, ma c’è una differenza tra criticare un crimine e infangare la reputazione di un’intera popolazione. La solidarietà verso Juan Jesus per ciò che ha subito è doverosa, ma allo stesso tempo è importante ricordare che Napoli non merita di essere associata esclusivamente a episodi di criminalità. La narrazione dei media nazionali, che tendono a enfatizzare notizie negative provenienti dal Sud, alimenta una percezione distorta della realtà. È nostro dovere, quindi, ribadire che Napoli è molto più di quanto possa sembrare da questi episodi: una città ricca di storia, tradizioni, e soprattutto di persone perbene.