L’ultimo caso in ordine di tempo è avvenuto mercoledì scorso a Maddaloni, in provincia di Caserta dove un diciassettenne è finito in ospedale con un fendente alla schiena e ad accoltellarlo, secondo gli investigatori, sarebbe stata una coetanea legata sentimentalmente alla vittima.
Una vicenda che, come tante altre, dimostra come la violenza non abbia sesso, che occorrono dunque tutele adeguate per tutti, donne e uomini, anziani e bambini, a prescindere dal sesso, come fa il Servizio Antiviolenza 1523.it fondato dall’avvocato Angelo Pisani.
Di tutto questo si parlerà stasera a Pollica, Palazzo Vinciprova, nel corso di un incontro pubblico con ospiti di rilevanza nazionale sul tema:
“Uguaglianza Genitoriale & Tutela delle Relazioni Familiari” – “Contrasto alle violenze “
Stasera infatti, 5 luglio 2025, ore 19,30 nel suggestivo Palazzo Vinciprova Pollica (Acciaroli /Salerno), uno dei simboli dell’unione d’Italia, l’Ambasciatore Davide Vinciprova, scrittore e membro onorario della delegazione nazionale “Uguaglianza Genitoriale & Tutela delle Relazioni Familiari” e del “Progetto 1523.it “ presenterà un documento rivoluzionario che sancirà una nuova pagina di storia del diritto di famiglia, in presenza di illustri personalità del mondo della politica e della magistratura. Saranno contestualmente presentati due libri: “Il castello di sabbia” dello stesso Davide Vinciprova, e “Se questo è (ancora) un uomo”, scritto dall’avvocato Angelo Pisani e curato dalla giornalista Rita Pennarola. Entrambi i volumi sono incentrati sul tema dei valori della famiglia e contro le violenze .
Con il patrocinio del Comune di Pollica, i saluti istituzionali saranno a cura del Sindaco Stefano Pisani e del Consigliere Dott. Adriano Guida.
Interverranno insieme allo scrittore Davide Vinciprova , l’avvocato Angelo Pisani (Founder 1523.it ed autore del libro “L’Altra Violenza” -“Se questo è (ancora) un uomo”), il Prof. Economista Rai Dott.Ezio Stellato, il Presidente AMI Avvocato Gian Ettore Gassani, l’avvocato Maria Pinto (Comitato Pari Opportunità); avvocato Claudio Sansò (Segretario AMI Salerno); avvocato Floriana Giordano (Segretario AMI Vallo della Lucania); avvocato Lo Giudice (Segretario Camera Penale Agrigento); Consigliere del Comune di Mascalucia (CT) Loredana Amantia; Giorgio Ceccarelli (Associazione Figli Negati); Dott. Oreste Granata (Associazione mamme e papà separati Napoli); Ing. Fiore Altomare (Associazione genitori separati Italia e Francia); Dott.ssa Annamaria Ascione (Psicoterapeuta Centro Anima Iris); avvocato Antonella Esposito (Associazione Potere ai Diritti – 1523); avvocato Annalisa Marcone (Associazione Potere ai Diritti – 1523); Dott.ssa Apollonia Reale (Pedagogista – Mediatore Familiare Aimef); avvocato Stefania Rachele Tortora (diritto di famiglia); Dott. Giacomo Rotoli (Associazione Lega Uomini Vittime di Violenza); avvocato Tancredi Bongiorno (Rotary club distretto 2110 Castelvetrano Valle del Belice), Valentina Cortese (team 1523.it, mediatrice familiare) e tanti altri.
Durante l’evento verranno celebrati momenti culturali dedicati al tema valori familiari, contrasto alle violenze e tutela del rapporto genitori-figli con la lettura di diverse opere letterarie da parte dell’avv. Maria Stella Longhitano.
Una copia del libro libro “L’Altra Violenza” -“Se questo è (ancora) un uomo” , simbolo dell’impegno alla eliminazione di contrapposizioni uomo/donna, di pregiudizi e discriminazioni in danno delle persone giuridicamente deboli e di contrasto a tutte le violenze, e una copia del libro Il Castello di Sabbia”, simbolo della tutela dell’uguaglianza genitoriale e della tutela delle relazioni familiari, verranno consegnati al Comune di Pollica e custoditi all’internodella biblioteca del Palazzo Vinciprova.