Home Attualità “Anzianità, il vero nodo è l’indipendenza”: parla Antonella Mennella, consulente Generali

“Anzianità, il vero nodo è l’indipendenza”: parla Antonella Mennella, consulente Generali

BCC
BCC

In Italia un cittadino su quattro ha più di 65 anni e, secondo i dati più recenti, circa 3,8 milioni di persone over 65 non sono autosufficienti. A fronte di bisogni sempre più complessi, le risorse pubbliche riescono a coprire appena il 7% del fabbisogno assistenziale. Un dato che interroga famiglie e istituzioni, ma anche i singoli cittadini. Ne parliamo con Antonella Mennella, consulente Generali, che da anni si occupa di prevenzione e pianificazione per il futuro.

Pubblicità
l'-ecommerce del Sud Italia

– Antonella, lei sostiene che il 98% delle persone non ha ancora compreso cosa significa davvero invecchiare. Cosa intendi?
«Facciamo di tutto per vivere più a lungo – mangiamo sano, facciamo attività fisica, ci prendiamo cura del nostro corpo – eppure continuiamo ad avere paura di invecchiare, come se fosse sinonimo di smettere di vivere. In realtà chi vive a lungo ha bisogno soprattutto di sentirsi parte di qualcosa. Non basta l’assistenza, serve esserci: creare rituali nuovi, essere squadra, custodire il senso profondo della famiglia».

– Dunque la vecchiaia non è da temere, ma da pianificare?
«Esattamente. Non bisogna avere paura della vecchiaia: bisogna iniziare a pensarci oggi, per chi amiamo e per come vorremmo essere domani. Pianificare la propria autonomia significa proteggere la qualità della vita, nostra e delle persone a noi care».

– Perché è urgente parlarne adesso?
«Perché le dinamiche demografiche e assistenziali in Italia sono sempre più delicate: l’invecchiamento della popolazione cresce, i bisogni sanitari aumentano, ma le risorse pubbliche non bastano. Serve un cambio di mentalità: non vedere l’invecchiamento come un problema, ma come un percorso da affrontare con consapevolezza, strumenti concreti e soprattutto senza rinunciare alla dignità e all’indipendenza».

Un messaggio che interpella tutti: giovani e meno giovani, famiglie e istituzioni. Perché, come conclude Mennella, «il vero futuro che dobbiamo costruire è quello in cui la vecchiaia non sia una solitudine da temere, ma un tempo da vivere pienamente».

Pubblicità
Il Seggio del Popolo - Locanda
l'-ecommerce del Sud Italia