Home Attualità Palermo. L’8 novembre sarà inaugurata la mostra ‘Arte: messaggera di Pace!’, dedicata...

Palermo. L’8 novembre sarà inaugurata la mostra ‘Arte: messaggera di Pace!’, dedicata alla memoria di tutte “le vittime di Gaza” al Castello Beccadelli di Marineo

BCC
BCC

Il nostro (redattore) Enrico Fagnano impegnato in importante manifestazione in Sicilia
Organizzata dalla Biennale Internazionale Sicily Trinacria (BIST) e ospitata nel Castello Beccadelli di Marineo (provincia di Palermo, sabato 8 Novembre alle ore 16.00 verrà inaugurata la mostra ‘Arte: messaggera di Pace!’, dedicata alla memoria di tutte “le vittime di Gaza”. Nella prestigiosa sede saranno esposte fotografie, sculture, dipinti, opere di quilling e saranno ospitati poeti, scrittori, eruditi, critici d’arte e giornalisti. Il pomeriggio culturale, che sarà un vero e proprio inno alla pace ed all’arte, sarà introdotto dall’Onorevole Sindaco di Marineo Francesco Ribaudo. Saranno presenti l’Assessore alla cultura di Marineo, Beatrice Di Scafani, e l’Assessore alla cultura di Corleone, Francesca Giardina, il responsabile del Palazzo Reale della Ficuzza, Nino Cangialosi, che leggerà alcune sue poesie, e il responsabile del castello di Marineo, Salvatore Pulizzotto, ideatore del museo dei Pupi Siciliani e del museo delle tradizioni popolari, che nel corso della serata verrà premiato per le sue attività.

Saranno presenti altresì i dirigenti della Biennale Internazionale Sicily Trinacria: Monsignore Padre Leone Petix, Maestro Generale dell’Ordine di San Giorgio, Angelo Marano, direttore di Sicilmed TV HD, Paolo Catanzaro, dottore chinesiologo e referente del territorio di Corleone, Marineo e Ficuzza per la BIST, Beppe Giaconia Di Migaido, scrittore e campione di Targa Florio, Enrico Fagnano, storico, scrittore e critico d’arte, ed Emanuele Bisso, giornalista e critico d’arte. La manifestazione è stata ideata e curata dalla storica e critica d’arte Chiara Fici, presidente della Biennale Internazionale Sicily Trinacria e Precettore di Palermo dell’Ordine Sacro di San Giorgio, nonché inviata del Globus Magazine, di Sicilmed Tv e de Il Torinese.it. 

Pubblicità
l'-ecommerce del Sud Italia

La mostra sarà visitabile gratuitamente da sabato 8 a martedì 18 novembre. Orario di ingresso: dalle 10 alle 15 e dalle 17 alle 22.

Durante il vernissage saranno premiati in qualità di Eccellenze Siciliane, il Maestro Direttore d’orchestra, compositore e pianista, Corinne Latteur, il Maestro Musicista Giovanni Zappulla e il duo internazionale Calandra e Calandra. I musicisti premiati successivamente eseguiranno, a lume di candele, brani di musica classica, una serenata siciliana e un brano in memoria di tutte le vittime e di tutti i bambini uccisi a Gaza dal titolo “Coeur d’enfant”, scritto ed eseguito da Corinne Latteur. Saranno momenti di arte vera, unici e indimenticabili, che stupiranno i visitatori e il pubblico presente. La manifestazione sarà preceduta da una sfilata in costumi medioevali, che sarà organizzata dalla Associazione Nazionale Cultura Rievocazione Croce Normanna di Ruggero II, presieduta dall’architetto Diego Leggio, e che si svolgerà in forma di corteo nell’atrio del castello.

Altro momento suggestivo sarà l’esibizione di tecniche Ayurvediche, eseguita dalla Maestra esperta Ramona Scarpaci, che con i profumi delle sue essenze e con le sue musiche ci proietterà nell’atmosfera rarefatta del suo mondo, fatto di spiritualità e di rispetto per tutte le forme di vita. Nel corso della serata i poeti Rita Scelfo, Graziella Campagna, Rosa Maria Dolcimascolo, Sabrina Morelli, Franca Luppino, Giuseppa Turiano, Marianna Felice, Giuseppe Marchese, Yuri Testaverde, Giovanni Grasso e Liliana Cirincione leggeranno propri testi, facendo riecheggiare tra le antiche mura del castello le loro parole profonde e ricche di significati. Interverranno altresì Tommaso Romano, erudito, critico d’arte e presidente dell’Associazione Cultelite, e Carmine Mancuso, presidente dell’associazione per onorare la memoria dei caduti nella lotta contra la mafia.

Le tele esposte sono di Marianna Felice, Giuseppe Di Natale, Francesco Romeo, Stefania Turco, Caterina Caci, Maria Rosaria Lo Porchio e Liliana Cirincione. Le sculture ed i lavori artistici in plexiglass sono stati realizzati da Giuseppe Spinelli, mentre gli autori delle fotografie sono Yuri Testaverde e Giuseppe Marchese. Saranno esposte, inoltre, 200 fotografie, a cura dello storico e ricercatore Innocenzo Glorioso, che ripercorreranno la storia dell’emigrazione siciliana e che rappresenteranno altro momento culturalmente significativo della manifestazione, fortemente voluto dalla curatrice Chiara Fici per sottolineare l’importanza della memoria storica, che mai dovrà venire meno.

La curatrice intervisterà i protagonisti dell’evento, incluso lo chef Gigi Cimino, presidente dell’Associazione Siciliana Cuochi e Pasticceri, i quali, come ulteriore omaggio al Castello Beccadelli, al termine del vernissage faranno degustare ai presenti dolci realizzati con antiche ricette medioevali. Le rinomate cantine Fici, infine, offriranno lo spumante Rosè, che accompagnerà la Torta Regale a forma di corona, realizzata dagli chef pasticceri dell’Associazione premiata.

Appuntamento per l’inaugurazione: sabato 8 novembre ore 16,00. Castello Beccadelli (Marineo, provincia di Palermo).

Pubblicità
Il Seggio del Popolo - Locanda
l'-ecommerce del Sud Italia