15 – 22 novembre 2
Atene – Smirne – Istanbul
Il Festival della Filosofia in Magna Grecia vendita a bordo della nave MSC Lirica , in collaborazione con il tour operator scolastico Inperoso Tour .
Il progetto, ideato da Giuseppina Russo e sviluppato insieme ai professori Annalisa Di Nuzzo e Salvatore Ferrara , rappresenta una proposta innovativa di didattica non formale, con contenuti di profonda valenza culturale ed educativa.
Questo primo viaggio vedrà la partecipazione di oltre duecento studenti provenienti da tutta Italia , che vivranno un’esperienza formativa unica nel suo genere.
“Avremo l’opportunità di viaggiare su una nave da crociera coniugando il fascino della navigazione nel Mediterraneo con un percorso di crescita interiore condiviso. Il nostro obiettivo è quello di realizzare una comunitàa bordo, una vera e propriapolische si confronta in una dimensione di reciprocità. Il progetto assume sempre più le caratteristiche di una condivisione trasversale di tematiche transdisciplinari”, ha dichiaratoGiuseppina Russo, presidente del Festival.
“Siamo orgogliosi di accogliere a bordo di MSC Lirica un progetto capace di intrecciare con equilibrio e sensibilità arte, cultura e formazione. Il mare, da sempre simbolo di incontro, dialogo e scoperta tra i popoli, rappresenta il luogo naturale dell’inclusione, proprio come l’arte. Iniziative come questa trasformano la conoscenza in un’esperienza viva e condivisa, capace di ispirare le nuove generazioni e di accompagnarle nella costruzione di un futuro più consapevole e solidale. Il viaggio diventa così metafora di un autentico percorso formativo: un cammino di crescita, personale e collettiva, che unisce la scoperta di sé alla scoperta del mondo”, ha aggiuntoLeonardo Massa, Vice Presidente Sud Europa Divisione Crociere – Gruppo MSC.
Il Mediterraneo è il fulcro di questo progetto: un mare intorno al quale far emergere riflessioni filosofiche e radici storiche condivise a partire dal mondo greco, in una dimensione di scoperta di vissuti ed esperienze che ci riconducono a cercare nel presente le nostre radici storico-filosofiche e linguistiche, fondamentali per comprendere la storia e il futuro dell’Europa.
Le giornate di navigazione seguiranno la metodologia della ricerca-azione , con laboratori di filosofia pratica , passeggiate teatralizzate , dialoghi maieutici e attività ludico-formative a cura di MSC.
A differenza del Viaggiatore , che è in cammino per raggiungere la meta – la sua Itaca – il Viandante è colui che continua ad andare, verso “il mondo dietro il sole”. La sua Odissea è nella perenne ripresa del viaggio.
Ai naviganti/viandanti , il Festival propone un percorso di Paideia : formazione umana, sviluppo personale ed educazione alla cittadinanza.
L’Oriente e l’Occidente, la storia, l’incontro, la relazione, l’Altro, il dialogo, il confronto critico, la meraviglia e le spinoziane passioni gioiose saranno le tappe simboliche di un cammino interiore che invita a interrogare le proprie vite, provocarle e spingerle a cercare risposte di senso.
Il tour operator Crescenzo Rossi ha già riscontrato un grande successo per l’iniziativa e sono in corso di definizione le nuove date per l’autunno 2026. Insieme al team del Festival, ha partecipato anche una delegazione dei licei Giordano e Silvestri .
All’interno del Festival è previsto un percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) , estremamente significativo per lo sviluppo di nuove capacità e abilità delle studentesse e degli studenti.
La figura in uscita è quella di “Animatore della Cultura del Mediterraneo” .
Il progetto didattico convalida 50 ore di PCTO nell’ambito del percorso Paideia dei Naviganti .















