Nella splendida cornice di Villa Doria d’Angri si è tenuto ieri un importante momento di confronto dedicato al dialogo di sostenibilità tra imprese e banche, un’iniziativa promossa per favorire una comunicazione chiara e condivisa sui temi ESG (Environmental, Social, Governance) e rendere più agevole l’accesso al credito per le piccole e medie imprese. L’incontro, che ha visto anche la partecipazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze , rappresenta un passo concreto verso una finanza capace di coniugare sviluppo, responsabilità e inclusione. Un traguardo che, come ha ricordato il Presidente della BCC Napoli Amedeo Manzo , affonda le sue radici nella cultura stessa del credito cooperativo, da sempre vicino alle persone e ai territori:
“Non si tratta solo di fattori ESG”, ha spiegato Manzo, “ma di un principio antico, legato al rapporto quotidiano con le persone, le famiglie, gli artigiani e gli imprenditori. Dal dialogo umano nasce la fiducia, e da essa informazioni che nessun bilancio può descrivere.“ Parole che racchiudono la filosofia della BCC Napoli , oggi punto di riferimento per chi crede in una finanza dal volto umano, attenta alle esigenze delle imprese ma anche al benessere sociale e ambientale. La banca partenopea continua così a distinguersi nel panorama nazionale per il suo impegno nel costruire relazioni di valore e nel promuovere una sostenibilità autentica , fondata sulla conoscenza diretta dei bisogni del territorio.
L’evento ha ribadito come la qualità delle relazioni resta il cuore pulsante di ogni percorso di crescita condivisa. Un messaggio che la BCC Napoli traduce ogni giorno in azioni concrete, confermando il proprio ruolo di ponte tra l’economia reale ei valori della cooperazione.















