Si è svolta nel tardo pomeriggio l’inaugurazione ufficiale della 154ª Fiera di Natale di San Gregorio Armeno, la strada dei presepi più famosa al mondo, che ha richiamato un pubblico numeroso, caloroso e profondamente legato alla tradizione artigianale partenopea. L’edizione 2025 è stata dedicata a James Senese, simbolo della musica e dell’identità napoletana. Per l’occasione, gli artigiani hanno realizzato una statuetta celebrativa, consegnata oggi alla figlia Anna Senese, visibilmente emozionata e grata per l’omaggio ricevuto: un gesto che ha unito memoria, affetto e cultura popolare.
A fare gli onori di casa l’Associazione Le Botteghe di San Gregorio Armeno, presieduta da Vincenzo Capuano, insieme all’Associazione Artigianale Arte Presepiale, guidata da Samuele Marigliano. Presenti anche numerosi rappresentanti delle istituzioni cittadine e nazionali, oltre ai vertici delle associazioni di categoria. Il momento solenne del taglio del nastro è stato affidato ad Anna Senese e all’Assessore al Turismo Teresa Armato, madrina dell’evento. La cerimonia è stata preceduta dalla benedizione del parroco di San Lorenzo Maggiore, don Domenico, che ha ricordato il valore spirituale e comunitario di una tradizione che «continua a parlare alla città e al mondo».
Durante l’inaugurazione è stato annunciato dall’assessore Armato, l’importante provvedimento del Comune di Napoli: nei fine settimana di dicembre sarà attivo il senso unico alternato lungo il percorso della Fiera, due settimane a salire e due a scendere. Una scelta accolta con grande soddisfazione da tutti i bottegai, in particolare da coloro che lo scorso anno avevano riscontrato difficoltà con il senso unico esclusivamente in salita. L’Associazione ha espresso un sincero ringraziamento al Comune per la decisione, definita «Un gesto di attenzione verso le esigenze degli artigiani e dei visitatori, che contribuirà a migliorare la fruizione della Fiera».
“San Gregorio Armeno è il cuore pulsante del Natale napoletano – ha dichiarato Vincenzo Capuano – e ogni anno racconta al mondo un modo unico e autentico di vivere questa festa. Non potevamo non pensare e ricordare il grande James Senese, scomparso pochi giorni fa, una grande perdita per Napoli». Marigliano ha inoltre ringraziato l’Assessore Teresa Armato e la vicepresidente del Consiglio Comunale Flavia Sorrentino per il supporto offerto all’installazione delle nuove casette e all’organizzazione generale dell’evento.
La Fiera rimarrà aperta fino all’Epifania, confermandosi un luogo in cui arte, tradizione, spiritualità e identità napoletana si intrecciano in un’unica grande storia collettiva.













