Home Attualità Porti d’Italia, Napoli al centro della strategia nazionale: Manzo (BCC Napoli) “La...

Porti d’Italia, Napoli al centro della strategia nazionale: Manzo (BCC Napoli) “La crescita passa dall’innovazione e dalla coesione”

BCC
BCC

Napoli torna protagonista nel dibattito sul futuro dei porti italiani con l’evento “Porti d’Italia – Valori, eccellenze e rotte da solcare”, che oggi ha richiamato una grande partecipazione di istituzioni, operatori, imprese e mondo della finanza. Un confronto concreto, dal taglio operativo, che ha ribadito l’urgenza di un nuovo modello di sviluppo portuale capace di integrare innovazione, sostenibilità e cooperazione tra pubblico e privato. Durante la tavola rotonda “L’importanza di fare rete per garantire la coesione e l’ecosistema economico e industriale”, il presidente della BCC Napoli Amedeo Manzo ha offerto una lettura lucida del momento storico che porti e nautica stanno attraversando.
Secondo Manzo, questi due settori rappresentano «pilastri del Made in Italy e del commercio internazionale», imprescindibili per l’economia nazionale ma spesso frenati da una visione orientata esclusivamente alla massimizzazione del profitto. «Serve un nuovo paradigma» – ha spiegato – «che coniughi competitività, responsabilità e valore sociale».

Pubblicità
l'-ecommerce del Sud Italia

È in questo quadro che la banca cooperativa si conferma un attore naturale: vicina ai territori, capace di sostenere investimenti strategici e di generare un impatto economico duraturo. Un approccio che si intreccia perfettamente con i progetti illustrati nel corso del convegno, destinati a ridisegnare il futuro del porto di Napoli e il suo rapporto con la città:

  • una nuova linea ferroviaria a servizio dello scalo merci,
  • l’elettrificazione delle banchine, per ridurre emissioni e inquinamento,
  • la ricollocazione dei container verso Napoli Est,
  • nuove marine turistiche, anche in vista della prossima America’s Cup.

Interventi che non solo modernizzano le infrastrutture, ma restituiscono alla città un porto capace di dialogare con lo sviluppo urbano, come ricordato dall’assessore Edoardo Cosenza. Proprio lui ha annunciato il futuro collegamento metropolitano diretto tra aeroporto, porto e alta velocità: un’infrastruttura unica in Italia, destinata a cambiare la mobilità di residenti e turisti.

Una sfida ambiziosa, che richiede però un forte coinvolgimento dei privati e del sistema bancario. Su questo fronte, Manzo ha voluto lanciare un messaggio chiaro: la BCC Napoli è pronta a fare la sua parte.
«Siamo al fianco delle autorità e delle istituzioni – ha dichiarato – per contribuire alla nascita di nuovi porti e nuove marine: noi ci siamo

Una posizione che conferma il ruolo sempre più centrale dell’istituto nella crescita dell’economia del mare e nella valorizzazione del tessuto produttivo partenopeo. Perché il futuro dei porti d’Italia passa da Napoli: dalla sua storia, dalla sua vocazione mediterranea e dalla capacità di innovare senza perdere la propria identità.

Pubblicità
Il Seggio del Popolo - Locanda
l'-ecommerce del Sud Italia