Sabato 29 novembre, alle ore 17:30, la storica cantina Enodelta della famiglia Caputo aprirà eccezionalmente le sue porte al pubblico per un aperitivo serale con degustazione gratuita. L’evento segna la prima apertura serale in assoluto dell’azienda e sarà l’occasione per presentare il nuovo spumante Ferdinandvs I Extra Brut, prodotto con uve Asprinio di Aversa provenienti dai tradizionali vigneti ad alberata a vite maritata.
La degustazione sarà accompagnata anche dalla presentazione delle proposte di regalistica natalizia, dalle cassette in legno alle confezioni in cartone, pensate per il periodo delle feste. L’iniziativa è completamente gratuita e vuole avvicinare il pubblico alla filosofia produttiva della cantina, impegnata da anni nella valorizzazione dell’Asprinio e delle tecniche enologiche del territorio.
Il nuovo spumante è il risultato di un percorso lungo e ragionato. La famiglia Caputo, oggi alla quinta generazione, ha iniziato a lavorare sulla spumantizzazione solo negli ultimi anni, investendo in attrezzature e sperimentazioni. L’obiettivo era dimostrare che anche al Sud è possibile produrre spumanti di livello, sfruttando le caratteristiche delle uve locali. L’Asprinio, in particolare, con la sua elevata acidità naturale, si presta perfettamente a questo tipo di lavorazione.
Per arrivare a un prodotto stabile e di qualità, la cantina ha dedicato anni all’acquisto e al collaudo dei macchinari necessari, con attenzione alla gestione delle pressioni in bottiglia e ai processi di rifermentazione. Il Ferdinandvs I nasce infatti con Metodo Charmat, dove la rifermentazione avviene in autoclave, permettendo al vino di sviluppare la sua naturale effervescenza e mantenere una freschezza caratteristica.
Parallelamente, Enodelta sta lavorando anche su un metodo classico che riposa in bottiglia da oltre un anno e che verrà presentato nel 2026. Si tratta di un progetto più lungo e complesso, che richiede tempi maggiori e una lavorazione più artigianale, ma che conferma la volontà dell’azienda di ampliare la propria produzione e di confrontarsi con tecniche diverse.
Con questo evento, Enodelta intende ribadire la centralità dell’Asprinio di Aversa e la possibilità di produrre spumanti di qualità anche nel Sud Italia. La serata del 29 novembre rappresenta quindi non solo un’occasione di degustazione, ma anche un modo per raccontare il lavoro e la visione che stanno accompagnando la crescita della cantina.















