Un incontro all’insegna dell’amicizia tra Italia e Azerbaigian: è questo lo spirito dell’evento “Aspettando l’incontro”, organizzato dall’Associazione Napoli–Baku per martedì 25 novembre alle ore 12:00 presso il suggestivo Chiostro San Francesco, in Via Luca Giordano 2, nel cuore del Vomero (altezza Piazzetta Aniello Falcone).
L’appuntamento nasce come momento di condivisione anche culturale oltre che sportivo, in vista della sfida di UEFA Champions League che vedrà protagoniste le squadre del Napoli e del Qarabag. Lo sport diventa così occasione di dialogo, scambio e valorizzazione delle rispettive tradizioni.
La musica come ponte tra le due città
Durante l’evento sarà presentato in anteprima l’inno “Due Città”, un brano simbolico che celebra il legame tra Napoli e Baku. L’opera verrà interpretata dal tenore internazionale Giuseppe Gambi, artista napoletano noto per la sua vocalità espressiva e per la capacità di coniugare tradizione lirica e modernità musicale.
L’inno si propone come metafora dell’incontro, sottolineando valori comuni come apertura, ospitalità e passione, caratteristiche che accomunano i popoli delle due città affacciate su mari diversi ma unite dallo stesso spirito.
Un’iniziativa culturale patrocinata dall’Associazione Napoli–Baku
L’evento, organizzato dall’Associazione con il suo Presidente Giuseppe Caniglia e da tutti i soci, tra cui i vv.pp. Elnur Jamalkhanov e Emilio Saponara, Stefano Bouché, con Dario Ciccarelli, e sostenuto da EnerGas e dal Chiostro San Francesco di Lello Ferrara, si inserisce nel più ampio impegno dell’Associazione Napoli–Baku nel promuovere dialogo interculturale, cooperazione e relazione costante tra i due Paesi attraverso progetti artistici, sociali, di scambi economici e sportivi. A commentare l’evento sportivo il giornalista e opinionista televisivo sportivo Giuseppe Gargiulo. Tra gli ospiti anche Farid Abbasov, unico azero ad aver completato il FIFA Master, certificato PMP ed esperto consulente sportivo.
A conclusione della giornata, allo Stadio Maradona e prima della gara, è previsto un momento di incontro tra gli ospiti azeri e i partecipanti con esponenti della SSCN, per rafforzare ulteriormente il rapporto tra le due realtà. Invitate a partecipare personalità dell’Azerbaigian, oltre che dell’Amministrazione cittadina, il Sindaco Manfredi, e l’Ambasciatore della Repubblica dell’Azerbaigian S.E. Rashad Aslanov. Si prevede anche la presenza del Ministro degli Esteri azero Jeyhun Bayramov e il vice ministro degli Esteri italiano Edmondo Cirielli.















