Il Premio Terra Laboris nel 2025 arriva alla decima edizione che è un numerale a due cifre e per questo importante e l’Ass.Id.Alta Terra di Lavoro è orgogliosa per aver raggiunto questo risultato ma bisogna dire che senza l’aiuto di tante associazioni e di tante aziende questo risultato non si sarebbe mai raggiunto, aziende che non ci stancheremo mai di ringraziare. Per la decima edizione ci saranno, come abbiamo evidenziato nei giorni scorsi, nuove realtà imprenditoriali che si affiancheranno a le altre che da anni ci accompagnano allargando non soltanto i settori merceologici ma anche l’area geografica che comincia a coprire una vasta area della Terra di Lavoro. Come sempre il Premio Principe è la cornucopia della Terra di Lavoro costruita in arte presepiale e prodotta da Aldo Vucai ed Enrico Napolitano che come nostra abitudine presenteremo il giorno della presentazione, giorno che sarà il 30 agosto 2025 e anche per quest’anno, come è accaduto nel 2024, lo ospiterà il Museo Historicus di Caspoli di Mignano Montelungo.
Da questa edizione abbiamo coniato una frase in lingua laborina cassinese che ci accompagnerà anche in futuro che è “Se nun ce salvamme ra sule nun ce salva nisciuno” che sta a significare “se non ci salviamo da soli non ci salva nessuno” rivolto alle aziende, alle eccellenze e a tutte le realtà produttive napolitane e siciliane.
Un giorno particolare il 30 di agosto per la storia del territorio e per la storia identitaria perchè il 30 agosto 1868 venne giustiziata ed esposta nuda in piazza a Mignano Montelungo Michelina Di Cesare che ricorderemo prima dell’inizio della premiazione, di seguito la locandina del programma