Home Attualità Anna, Silvana Perno: un “diamante grezzo” che rende ‘Reale’ il sogno di...

Anna, Silvana Perno: un “diamante grezzo” che rende ‘Reale’ il sogno di ‘Napoli’

BCC
BCC

In un’epoca in cui spesso le città vengono raccontate solo nei loro stereotipi — tra emergenze, pregiudizi, nostalgie — la figura di Anna Perno emerge come un faro luminoso e indispensabile. Con passione, tempo e dedizione, lei investe nel sogno di una Napoli viva, non solo sopravvissuta ma protagonista di un vero e proprio riscatto culturale.

Pubblicità
l'-ecommerce del Sud Italia

Recentemente Silvana ha presentato il suo libro Un diamante grezzo. La vita in una Napoli Reale, un titolo che già di per sé racchiude tutta la profondità del suo impegno: come un “diamante grezzo”, Napoli ha bellezza, forza, scintille ancora da scoprire. E Anna, Silvana — attraverso parole, occhi, ricordi, connessioni — ci aiuta a tirare fuori quella luminosità che troppo spesso rimane nascosta. Questa nuova opera non è solo un libro da leggere, ma un atto d’amore verso la città: un invito a guardare Napoli con occhi nuovi, a riscoprire gli angoli intimi, le storie non dette, i volti che resistono e risplendono nella quotidianità. Silvana non è una semplice osservatrice, ne una semplice guida turistica, è mediatrice, tessitrice di memorie, artefice di ponti tra passato e futuro. E lo fa con quel garbo forte che distingue gli autentici amanti della propria terra.

Ciò che è più ammirevole — e merita di essere sottolineato — è il fatto che Anna investa il proprio tempo in questo progetto. In un mondo che misura il valore in numeri, algoritmi e ritorni economici immediati, lei sceglie di offrire qualcosa che non è “merce” ma seme: un seme culturale, seminato con pazienza, con speranza, con fiducia. Perché cambiare una città comincia con cambiare lo sguardo dei suoi abitanti: dare dignità, narrare con cura, restituire significati dimenticati.

Con Un diamante grezzo Anna ci ricorda che Napoli non è solo “città da vivere”, ma città da riscrivere, giorno dopo giorno. Ci invita ad essere protagonisti di quel cambiamento culturale che non è mera affermazione estetica, ma attivazione concreta: valorizzare spazi, praticare memoria, intrecciare progetti, far emergere talenti silenziosi. Grazie, Anna, per non aver mai smesso di “fare Napoli” con il cuore oltre che con la mente. Il tuo libro è un dono – per la città, per chi resta, per chi ritorna, per chi ama. Con la tua voce ci rendi partecipi di un destino possibile: quello di una Napoli che riconosce sé stessa e osa guardarsi con orgoglio e amore.

CLICCA QUI PER SUPPORTARE IL LAVORO DEL QUOTIDIANO L’IDENTITARIO

Pubblicità
Il Seggio del Popolo - Locanda
l'-ecommerce del Sud Italia