Home Attualità Napoli torna a navigare: il Salone Nautico “Navigare” rilancia la sfida della...

Napoli torna a navigare: il Salone Nautico “Navigare” rilancia la sfida della città al mare e all’economia del futuro

BCC
BCC

Napoli riscopre la sua vocazione marittima. È questo il messaggio forte lanciato ieri, 7 novembre 2025, nel corso della conferenza stampa di presentazione della 39ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Napoli “Navigare” , che si terrà dall’8 al 16 novembre al Molo Luise di Mergellina. Un evento simbolo per una città che, come ha ricordato il presidente di AFINA Gennaro Amato, “sconta ancora un grave ritardo sul fronte delle infrastrutture portuali e delle marine, indispensabile per restituire a Napoli un ruolo da protagonista nel Mediterraneo. Servono investimenti veri, perché la nautica non è solo un lusso, ma una risorsa economica, turistica e occupazionale stabile e strategica.

Pubblicità
l'-ecommerce del Sud Italia

Alla conferenza, insieme ad Amato, hanno preso parte il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il presidente della Camera di Commercio Ciro Fiola e il presidente della BCC Napoli Amedeo Manzo, confermando così una sinergia istituzionale e imprenditoriale volta a rilanciare il mare come motore di sviluppo. “Napoli deve guardare al mare come alla sua autostrada naturale verso il futuro,” ha sottolineato Manfredi, facendo riferimento anche alle opportunità offerte dalla prossima Coppa America , che potrebbe rappresentare un volano straordinario per l’immagine e l’economia cittadina. Un concetto rafforzato dall’intervento di Amedeo Manzo, presidente della BCC Napoli, che ha ribadito il ruolo del credito cooperativo a sostegno delle imprese del settore:
Il mare è parte del DNA di Napoli. Il nostro impegno è accompagnare gli imprenditori con progetti finanziari mirati, capaci di trasformare la passione per la nautica in sviluppo concreto per il territorio.
La 39ª edizione di Navigare offrirà non solo esposizioni di imbarcazioni e accessori, ma anche prove in mare, incontri professionali e momenti di confronto tra operatori, istituzioni e cittadini.

Un appuntamento che segna non soltanto la vitalità di un comparto in crescita, ma anche la volontà di Napoli di tornare a vivere il suo mare — non più come sfondo, ma come protagonista del suo futuro economico e culturale.

Pubblicità
Il Seggio del Popolo - Locanda
l'-ecommerce del Sud Italia