Si è svolto giovedi 13 novembre, presso la Sartoria Avitabile di Napoli, un incontro di grande valore tra Roberto Fico, candidato alla Presidenza della Regione Campania, e una rappresentanza degli artigiani de Le Mani di Napoli.
L’incontro ha registrato una forte partecipazione di artigiani e operatori del settore, oltre a numerosi cittadini interessati al futuro dell’artigianato campano. Durante il confronto, i rappresentanti de Le Mani di Napoli hanno illustrato i punti chiave e le priorità del comparto, sottolineando la necessità di:
-politiche regionali strutturate a sostegno dell’artigianato;
-valorizzazione delle maestranze e delle botteghe storiche;
-formazione dei giovani e trasmissione dei mestieri tradizionali;
-promozione del marchio “Made in Campania” come segno distintivo di qualità e autenticità.
Roberto Fico ha ascoltato con attenzione le istanze presentate, manifestando interesse e sensibilità verso le esigenze del mondo artigiano.
Nel suo intervento, ha riconosciuto l’artigianato come pilastro culturale ed economico della Campania, assumendosi l’impegno – qualora eletto – di avviare politiche mirate per restituire al settore la visibilità e il sostegno che merita.
“L’artigianato campano deve tornare a rimbombare nel mondo. È espressione autentica della nostra identità, della nostra creatività e del lavoro che dà dignità alle persone” – ha dichiarato Fico durante l’incontro. A portare il suo saluto anche Lorenzo Crea, da sempre vicino all’associazione Le Mani di Napoli e sostenitore delle realtà artigiane del territorio, che ha sottolineato: “Sostenere l’artigianato significa sostenere la nostra storia, la nostra identità e il futuro delle nuove generazioni. Le Mani di Napoli rappresenta un modello di unione e concretezza, un punto di riferimento per chi crede ancora nel valore del lavoro fatto con passione e maestria.”
L’appuntamento si è concluso in un clima di dialogo costruttivo e reciproco rispetto, con l’impegno comune di proseguire nel percorso di collaborazione tra istituzioni e mondo dell’artigianato.
“Siamo soddisfatti di questo confronto – hanno commentato i rappresentanti de Le Mani di Napoli – perché abbiamo avuto la possibilità di presentare in modo diretto le nostre proposte e le nostre aspettative per il futuro del settore. L’artigianato campano ha bisogno di essere ascoltato e sostenuto, perché è un patrimonio vivo che rappresenta la vera identità della nostra terra.” Con questo incontro, Le Mani di Napoli ribadisce la propria missione: promuovere, tutelare e valorizzare l’artigianato campano, un’eccellenza che unisce tradizione, creatività e innovazione, e che merita un ruolo centrale nello sviluppo economico e culturale della regione.













