Home Attualità Progetto Rischio Vesuvio e Confindustria Caserta. La Fondazione Convivenza Vesuvio incontra Conte...

Progetto Rischio Vesuvio e Confindustria Caserta. La Fondazione Convivenza Vesuvio incontra Conte e Fico: “In caso di eruzione abbiamo il diritto di restare in Campania”

BCC
BCC

La Fondazione Convivenza Vesuvio torna al centro del dibattito sul futuro della Campania, rilanciando la propria visione strategica per il territorio vesuviano nel corso dell’incontro svoltosi martedi 18 novembre presso la sede di Confindustria Caserta, alla presenza dell’ex Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del candidato alla Presidenza della Regione Campania Roberto Fico. Un appuntamento dedicato al confronto con il mondo industriale sui temi dello sviluppo, dell’innovazione e delle prospettive regionali.

Pubblicità
l'-ecommerce del Sud Italia

Tra i protagonisti della giornata anche la Fondazione Convivenza Vesuvio, guidata da Enzo Coronato, invitato dal Presidente di Confindustria Caserta Luigi Della Gatta. La Fondazione, da anni impegnata nella tutela e nella valorizzazione dell’area vesuviana, ha presentato la propria visione per trasformare un territorio spesso percepito come fragile in un laboratorio di innovazione sociale, rigenerazione urbana e crescita equilibrata. Un lavoro quotidiano che mette al centro comunità, imprese, patrimonio culturale e identità territoriale.

Coronato ha illustrato nel dettaglio il progetto “Convivenza Vesuvio”, iniziativa cardine della Fondazione pensata per creare nuove sinergie tra pubblico e privato, migliorare la sicurezza, promuovere lo sviluppo sostenibile e rafforzare la coesione comunitaria. Nel suo intervento ha richiamato le più recenti interlocuzioni istituzionali messe in campo: la collaborazione con Alessandro Caramiello, presidente dell’Intergruppo Sud Aree Fragili e Isole; il dialogo con il capo della Protezione Civile; l’incontro con il professor Adriano Giannola; e soprattutto la firma di importanti Protocolli d’intesa che coinvolgono le comunità vesuviane, come quelli sottoscritti con 12 comuni del territorio in rappresentanza di 400.000 cittadini. Un impegno esteso anche oltre l’area vesuviana, con il Protocollo con DAC e SVIMEZ e con la disponibilità già manifestata da 40 comuni soggetti a spopolamento ad accogliere residenti vesuviani nell’ambito di una strategia condivisa di prevenzione, sviluppo e riequilibrio territoriale.

«Abbiamo manifestato al candidato alla Presidenza della Regione Campania, On. Roberto Fico, la nostra piena disponibilità a costruire insieme un percorso concreto» ha dichiarato Coronato. «L’obiettivo della Fondazione è semplice e ambizioso: mettere al centro la comunità vesuviana e garantire un futuro sicuro, dignitoso e sostenibile ai suoi cittadini. Solo unendo le forze tra pubblico e privato possiamo immaginare una Campania che cresce nella coesione e nell’innovazione».

La partecipazione della Fondazione Convivenza Vesuvio in Confindustria Caserta ha così rappresentato un passaggio importante per confermare il ruolo dell’ente come interlocutore credibile e propositivo, capace di portare al tavolo regionale progetti concreti, una visione di lungo periodo e un’idea di sviluppo che parte dai territori e dalle loro energie migliori. Un contributo che guarda non solo alla tutela dell’area vesuviana, ma alla possibilità di trasformarla in una leva strategica per l’intera Campania.

Pubblicità
Il Seggio del Popolo - Locanda
l'-ecommerce del Sud Italia