Le Ombre Dimenticate delle Stragi ‘Unitarie’: Memoria Sociologia e Complessi d’Inferiorità

0
Rubrica: L'Indipendentista a cura di Stefano BouchéLe stragi che accompagnano la colonizzazione spesso cadono nel dimenticatoio, non solo a causa della mancanza di documentazione,...

“Il Real Museo Borbonico”( Il MANN )

0
di Giuseppe Giunto“IL Real museo Borbonico”, Il MANN è il più antico ed importante museo d’Italia e del Mondo, unico per la ricchezza e...

San Lorenzo Maggiore, lo scenario di una storia d’amore

0
"Cara Fiamma, per cui ’l core ò caldo, que’ che vi manda questa Visione Giovanni è di Boccaccio da Certaldo."È un sabato sera napoletano. Gente...

Il regime fiscale nelle Due Sicilie e in Piemonte

0
Rubrica a cura di Enrico Fagnano: Il Mezzogiorno dopo l'Unità - Il regime fiscale nelle Due Sicilie e in Piemonte Dalla contrapposta concezione che avevano...

“Gli occhi sono abbagliati, l’anima rapita. Non c’è nulla, in tutta Europa, che non...

0
di Giuseppe Giunto. Rubrica: l'indignatoAncora nessuno ha trovato parole esaurienti per descrivere la bellezza e la magnificenza di quello che è il Teatro San...

1863 – 1870: Le terre vesuviane scoprono cosa intenda per “legalità” l’Italia dei Savoia

0
di Carmine Cimmino da Rete due SicilieAlla fine del ’62 la borghesia napoletana d’ogni colore sostenne, attraverso i suoi rappresentanti in Parlamento, la necessità...

Il Ponte sul Garigliano il Real San Ferdinando

0
di Giuseppe GiuntoIl Ponte sul Garigliano il Real San Ferdinando«Lassate fa' 'o guaglione» queste furono le parole di Ferdinando II, mettendo a tacere anche...

Il progresso industriale e finanziario nel Regno delle Due Sicilie (terza parte)

0
Rubrica a cura di Enrico Fagnano: IL MEZZOGIORNO DOPO L’UNITÀLa situazione finanziaria delle Due Sicile, come abbiamo visto nelle puntate precedenti, era solida e...

Virgilio e Leopardi hanno amato la nostra città Napoli

0
di Luigi FiorettiNegli ultimi tempi si sta discutendo della prossima riapertura al pubblico e al turismo del Parco Virgiliano, dove si trova la storica...

Pulcinella, la maschera più famosa del mondo: visitate il cimitero Monumentale di Poggioreale

0
di Lucia la Cuccurullo Pulcinella, vi siete mai chiesti perché sia la maschera più conosciuta nel Mondo? Forse perché vive un po’ in ognuno di...

Ultime Notizie

l'-ecommerce del Sud Italia