Il Casino vecchio della vaccheria di San Leucio
Rubrica "L'Indignato" a cura di Giuseppe GiuntoIl Casino Vecchio del Belvedere, realizzato lungo il fianco occidentale del Monte San Leucio, è il primo nucleo...
Sabato 25 novembre: incontro con Plinio il vecchio e la Classis Misenensis
La Compagnia dell’Aquila Bianca con la propria sezione dedicata al periodo romano nella ricostruzione della Classis Misenensis e della figura di Plinio il Vecchio...
Il progresso industriale e finanziario nel Regno delle Due Sicilie (prima parte)
Rubrica a cura di Enrico Fagnano: IL MEZZOGIORNO DOPO L’UNITÀTenendo presente quanto detto nelle puntate precedenti, si possono comprendere i risultati ottenuti dal Regno...
Il Regno delle due Sicilie era uno stato canaglia? “La negazione di Dio eretta...
Rubrica: L'Indignato a cura di Giuseppe GiuntoL’opera di corruzione descritta, però, difficilmente avrebbe potuto, da sola, far crollare il Regno delle Due Sicilie. Quando...
Seggio del Popolo, dagli antichi e presenti Sedili di Napoli, un posto del gusto...
Il Seggio del Popolo è uno dei sedili di Napoli. Una storia sconosciuta ma gloriosa di quella che un tempo era la capitale non...
Le tre giornate di Napoli 21-22-23 gennaio 1799
di Vincenzo Gulì
Le tre giornate di Napoli 21-22-23 gennaio 1799.L’armistizio di Sparanise dell’11 gennaio 1799 era stato stilato tutto a favore dei francesi invasori....
Combatterono come leoni. Morirono da eroi. Li chiamarono briganti.
IL MEZZOGIORNO DOPO L’UNITÀRubrica a cura di Enrico Fagnano
L’opinione pubblica del Nord restava colpita dal modo sprezzante con il quale i briganti affrontavano la...
Il pensiero di Gramsci sul Risorgimento
IL MEZZOGIORNO DOPO L’UNITÀ: Rubrica a cura di Enrico Fagnano
Il 2 ottobre 1920 nell’articolo ‘La questione romana’, pubblicato su ‘L’Ordine Nuovo’, Antonio Gramsci scrive:...
Il Cantiere navale di Castellammare di Stabia
di Giuseppe GiuntoIl cantiere navale di Castellammare di Stabia, già Regio Arsenale, è il più antico cantiere Navale d’Italia.Molti conoscono la famosa nave Amerigo...
La situazione economica in Italia prima dell’Unità
Rubrica a cura di Enrico Fagnano: Il Mezzogiorno prima dell'UnitàNel 1861 il pil dell’Italia settentrionale era di 337 lire pro-capite, praticamente pari a quello...