Addio all’eroe, benvenuta verità: se Garibaldi fosse nato oggi, verrebbe fischiato

0
In occasione dell'anniversario della nascita di Giuseppe Garibaldi, qualcosa di importante si muove sotto la superficie delle celebrazioni ufficiali. Non ci sono più solo...

Quando Napoli si liberò da sola: un ricordo da onorare e difendere

0
Rubrica Indipendente de: l'Indipendentista a cura di Stefano BouchéLe Quattro Giornate di Napoli sono un simbolo di orgoglio, di coraggio e di resistenza, un...

6 agosto 1863: la strage degli operai napoletani che chiedevano pane e lavoro

0
Di Antonio FolleEra un caldo 6 agosto del 1863. I fratelli italiani erano arrivati da poco a "liberarci" dall'essere uno Stato sovrano e indipendente....

Procida Revoca la Cittadinanza Onoraria a Mussolini. Il sindaco: “Sempre contro idee totalitarie”. E...

0
Procida ha preso una decisione storica: il consiglio comunale dell'isola ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, conferita nel 1924 dopo la Marcia...

“Il Real Museo Borbonico”( Il MANN )

0
di Giuseppe Giunto“IL Real museo Borbonico”, Il MANN è il più antico ed importante museo d’Italia e del Mondo, unico per la ricchezza e...

Il deputato milanese Giuseppe Ferrari denunciò nel 1861 l’eccidio di Casalduni e Pontelandolfo

0
 Rubrica a cura di Enrico Fagnano: Il Mezzogiorno dopo l'Unità.Il deputato milanese Giuseppe Ferrari, un politico rigorosamente estraneo a ogni consorteria dell’epoca, sosteneva che...

Le tre giornate di Napoli 21-22-23 gennaio 1799

0
di Vincenzo Gulì Le tre giornate di Napoli 21-22-23 gennaio 1799.L’armistizio di Sparanise dell’11 gennaio 1799 era stato stilato tutto a favore dei francesi invasori....

Luisa Sanfelice ‘Eroina’ di Altri tempi

0
Editoriale: Da Rete Regno due SicilieLuisa Sanfelice fu giustiziata a Napoli l’11 settembre 1800, esattamente 223 anni fa. Accogliendo quanto i suoi amici giacobini...

Il Regno delle due Sicilie era uno stato canaglia? “La negazione di Dio eretta...

0
L'Indignato a cura di Giuseppe GiuntoCon queste parole, nel 1851 il giovane diplomatico britannico William Ewart Gladstone descrive con una lettera al Ministro degli...

La strage di Montefalcione: ma il voto per l’unità non era stato Plebiscitario?

0
di Giuseppe GiuntoA Montefalcione, c'è agitazione, siamo nel settembre 1860, a Montemiletto, Torre le Nocelle e Pietradefusi la popolazione si è sollevata rabbiosamente contro...

Ultime Notizie

l'-ecommerce del Sud Italia