Pulcinella, la maschera più famosa del mondo: visitate il cimitero Monumentale di Poggioreale

0
di Lucia la Cuccurullo Pulcinella, vi siete mai chiesti perché sia la maschera più conosciuta nel Mondo? Forse perché vive un po’ in ognuno di...

6 agosto 1863: la strage degli operai napoletani che chiedevano pane e lavoro

0
Di Antonio FolleEra un caldo 6 agosto del 1863. I fratelli italiani erano arrivati da poco a "liberarci" dall'essere uno Stato sovrano e indipendente....

San Lorenzo Maggiore, lo scenario di una storia d’amore

0
"Cara Fiamma, per cui ’l core ò caldo, que’ che vi manda questa Visione Giovanni è di Boccaccio da Certaldo."È un sabato sera napoletano. Gente...

Garibaldi e i suoi rapporti conflittuali con il Parlamento italiano

0
IL MEZZOGIORNO DOPO L’UNITÀ. Rubrica a cura di Enrico Fagnano Garibaldi si dimise dal Parlamento italiano tre volte: verso la fine del 1863, nel 1868...

Le Ombre Dimenticate delle Stragi ‘Unitarie’: Memoria Sociologia e Complessi d’Inferiorità

0
Rubrica: L'Indipendentista a cura di Stefano BouchéLe stragi che accompagnano la colonizzazione spesso cadono nel dimenticatoio, non solo a causa della mancanza di documentazione,...

A Napoli il primo impianto di illuminazione pubblica a Gas sul territorio italiano

0
di Giuseppe Giunto“Ma che vaco mettenne ’a fune ’a notte?” Questa è una tipica espressione partenopea, tradotta significa “Vado forse tenendo la fune di notte?!”...

La situazione economica in Italia prima dell’Unità

0
Rubrica a cura di Enrico Fagnano: Il Mezzogiorno prima dell'UnitàNel 1861 il pil dell’Italia settentrionale era di 337 lire pro-capite, praticamente pari a quello...

La Real Fabbrica d’Armi di Torre Annunziata

0
Rubrica l'Indignato di Giuseppe GiuntoComunemente denominato, “Stabilimento militare Spolette” è un’ampia struttura industriale di circa 80 mila metri quadri fondata nel 1758. La Real...

Carlo di Borbone e la Fiera di San Leonardo

0
di Alfredo Incollingo (Rilanciato da Rete due Sicilie)Le fiere erano eventi vitali della società europea medievale, poiché rappresentavano momenti cruciali per la crescita delle...

Le industrie nel Regno delle Due Sicilie – prima parte

0
Rubrica a Cura di Enrico Fagnano - Il Mezzogiorno prima dell'Unità: Le industrie nel Regno delle due SicilieFerdinando II per far crescere l’industria delle...

Ultime Notizie

l'-ecommerce del Sud Italia