Giovedì 23 novembre 2023, alle ore 16:00, prenderà ufficialmente il via la tradizionale Festa di Natale in via San Gregorio Armeno, cuore pulsante della Napoli presepiale, con l’inaugurazione della celebre Fiera dei presepi e dei pastori . Un appuntamento atteso da artigiani, turisti e cittadini, che segna l’inizio delle festività natalizie in città, trasformando il centro storico in un palcoscenico di luci, colori e cultura popolare.
A fare da cornice all’evento inaugurale sarà il Chiostro di San Lorenzo Maggiore, dove l’Associazione Artigianale Arte Presepiale San Gregorio Armeno ha organizzato un buffet aperto al pubblico. “Abbiamo voluto dare il via a questa edizione con un momento di convivialità e accoglienza – dichiara il presidente delle Botteghe di San Gregorio Armeno, Vincenzo Capuano – per celebrare insieme l’arte, la tradizione e l’identità della nostra città. L’evento è aperto a tutti, cittadini e turisti”.
Ospite d’onore dell’iniziativa sarà il maestro Enzo Gragnaniello, voce autentica e profonda della Napoli più vera, il cui intervento musicale darà un tocco di poesia e passione all’inaugurazione.
L’importanza dell’evento è sottolineata anche dalla presenza di numerose personalità istituzionali e del mondo culturale. Sono previsti gli interventi del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, dell’assessora al turismo Teresa Armato, della consigliera comunale Flavia Sorrentino e della presidente della IV Municipalità Maria Caniglia. Tra gli ospiti anche Amedeo Manzo, presidente della Banca di Credito Cooperativo di Napoli, da sempre attento al sostegno dell’economia locale e dell’artigianato tradizionale.
Ha confermato la sua partecipazione anche Antonio Lucidi, vicepresidente dell’associazione “L’Altra Napoli Onlus”, impegnato nella valorizzazione sociale e culturale dei quartieri storici della città. Inoltre, sono stati invitati il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, l’assessore regionale al turismo e alla semplificazione amministrativa Felice Casucci, il Capo di Gabinetto del Comune di Napoli Maria Grazia Falciatore, nonché il Presidente della Camera di Commercio, Ciro Fiola, e Gianni Pinto, presidente della Fondazione Trianon Viviani.
“Siamo felici e orgogliosi – conclude Capuano – di vedere già le strade della nostra San Gregorio Armeno piene di visitatori italiani e stranieri. I primi segnali sono incoraggianti, ma ciò che ci rende ancora più entusiasti è la previsione di oltre 3 milioni di visitatori attesi in tutta Napoli durante il periodo natalizio. È una testimonianza tangibile del valore della nostra arte presepiale e della vitalità culturale della città”.
La Fiera dei Presepi di San Gregorio Armeno non è soltanto una manifestazione commerciale, ma un vero e proprio rito collettivo che unisce generazioni e popoli, richiamando ogni anno appassionati da ogni parte del mondo. Un momento di orgoglio identitario per Napoli e per il suo patrimonio immateriale, capace di trasmettere la magia del Natale attraverso le mani sapienti dei suoi maestri artigiani.