Home Attualità Viale Augusto e il verde dimenticato: la città cresce, ma i giardini...

Viale Augusto e il verde dimenticato: la città cresce, ma i giardini scompaiono

BCC

di Luigi Fioretti
Nel cuore di Napoli, tra il traffico incessante e i flussi crescenti di turisti, Viale Augusto racconta una storia diversa: quella dell’incuria, del degrado, dell’assenza totale di manutenzione del verde pubblico. Le aiuole che costeggiano il viale, un tempo curate e accoglienti, oggi sono diventate simbolo di abbandono. Erbacce alte, rifiuti, arbusti rinsecchiti e cestini divelti sono il triste biglietto da visita per chi attraversa questa importante arteria cittadina.

Pubblicità
l'-ecommerce del Sud Italia

La situazione non è migliore nei piccoli giardini pubblici distribuiti nei vari quartieri della città. Il problema è strutturale: il Comune di Napoli non prevede personale addetto in modo costante alla cura del verde urbano. Mancano squadre dedicate, manca un piano organico di intervento, ma soprattutto manca una visione. Di conseguenza, ogni spazio verde diventa un territorio dimenticato.

Negli anni si era tentato di coinvolgere i commercianti locali, affidando loro piccoli spazi verdi in prossimità delle loro attività, con la promessa di agevolazioni e visibilità. Un esperimento fallito: mancanza di controlli, scarsa comunicazione e nessun incentivo reale hanno reso questo progetto inefficace, lasciando nuovamente il territorio in balia dell’abbandono.

È paradossale osservare questo scenario in una città che, oggi più che mai, vive una seconda giovinezza dal punto di vista turistico. Napoli, meta sempre più amata da italiani e stranieri, sembra incapace di offrire un ambiente urbano all’altezza della sua fama. A differenza di tante altre città italiane ed europee, che hanno compreso l’importanza strategica della cura del verde pubblico come elemento di decoro e benessere urbano, Napoli sembra ancora una volta un passo indietro.

La bellezza naturale della città, il suo clima e il calore della sua gente meritano uno sfondo migliore. Le aiuole di Viale Augusto e i giardini trascurati di Napoli chiedono silenziosamente di tornare a essere luoghi vivi, curati, e parte integrante della rinascita cittadina. Ma per farlo serve più di un annuncio: serve volontà politica, impegno concreto e una gestione moderna della cosa pubblica.
Così ci siamo affidabile AI, per dare un idea di cosa potrebbe essere il viale Augusto. E cosa potrebbe essere per i residenti.

Pubblicità
Il Seggio del Popolo - Locanda
l'-ecommerce del Sud Italia