Home Politica Dal Comune Sicurezza stradale in Campania: un’urgenza non più rimandabile

Sicurezza stradale in Campania: un’urgenza non più rimandabile

BCC

La sicurezza stradale nelle nostre città è diventata una delle sfide più urgenti da affrontare. Per evidenziare l’importanza di interventi concreti, ci siamo affidati all’intelligenza artificiale per simulare l’installazione di un dosso pedonale, elemento ormai indispensabile sia nei centri urbani che sulle strade a scorrimento veloce. In molte aree della Campania, e in particolare nella nostra città, le condizioni delle infrastrutture destinate alla protezione dei pedoni sono sempre più precarie. Le strisce pedonali, fondamentali per la sicurezza, vengono troppo spesso trascurate: l’usura e la mancanza di manutenzione le rendono rapidamente invisibili agli automobilisti, aumentando in modo esponenziale il rischio per chi attraversa.

Pubblicità
l'-ecommerce del Sud Italia

A peggiorare ulteriormente il quadro c’è il crescente fenomeno della guida distratta o, peggio, spericolata. L’uso dei dispositivi mobili durante la guida, in particolare il cellulare, rappresenta oggi una delle principali cause di incidenti stradali, spesso con esiti tragici: gravi infortuni e, purtroppo, troppi decessi. In questo scenario, diventa indispensabile l’installazione di un numero maggiore di dossi rallentatori, soprattutto in prossimità di scuole, incroci pericolosi e aree a forte presenza pedonale. Ridurre la velocità dei veicoli significa salvare vite. Serve un intervento deciso da parte delle amministrazioni locali, che non si limiti solo al miglioramento infrastrutturale ma punti anche sull’educazione stradale e su un rafforzamento delle sanzioni.
La sicurezza deve tornare a essere una priorità assoluta.

Luigi Fioretti

Pubblicità
Il Seggio del Popolo - Locanda
l'-ecommerce del Sud Italia