Home Comunicati Stampa Convegno a Napoli su Sicurezza e transizione energetica: il ruolo dell’Azerbaijan e...

Convegno a Napoli su Sicurezza e transizione energetica: il ruolo dell’Azerbaijan e l’eredità di Heydar Aliyev

La sicurezza e la transizione energetica, un momento di svolta per l'umanità

BCC
BCC

Napoli si conferma crocevia di interessi geopolitici e strategici, ospitando lo scorso 18 settembre 2023 un importante convegno internazionale dedicato alla sicurezza energetica in Europa , al ruolo crescente dell’ Azerbaigian nello scenario euro-mediterraneo e all’ eredità politica di Heydar Aliyev , padre della moderna Repubblica azera. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Napoli-Baku e dalla Diaspora della Repubblica dell’Azerbaigian , si è svolta presso il Centro Congressi del Polo dello Shipping in via Depretis, a pochi passi da Piazza Municipio.

Pubblicità
l'-ecommerce del Sud Italia

Il convegno, intitolato “Sicurezza Energetica in Europa, il ruolo dell’Azerbaigian e l’Eredità di Heydar Aliyev” , si è aperto con la proiezione di un video documentario commemorativo nel centenario della nascita di Aliyev, figura chiave nel consolidamento dello Stato azero e nella costruzione delle sue attuali relazioni internazionali. Un modo per ricordare come la lungimiranza politica del leader abbia posto le basi di un dialogo energetico oggi più attuale che mai.

L’Italia e l’Azerbaigian: un asse strategico per la transizione

A dare il via ai lavori sono stati Giuseppe Caniglia , presidente dell’Associazione Napoli-Baku, e SE Rashad Aslanov , Ambasciatore della Repubblica dell’Azerbaigian in Italia. È stato sottolineato come l’Italia sia oggi il principale partner commerciale dell’Azerbaigian e viceversa, con collaborazioni che spaziano dal settore energetico a quello culturale, in un’ottica di rafforzamento dei rapporti tra Unione Europea e Caucaso meridionale.

In un contesto segnato dalle tensioni geopolitiche e dalla crisi energetica europea, l’Azerbaigian emerge come un attore chiave nella diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico , in particolare grazie alla sua partecipazione al Corridoio Meridionale del Gas e al Gasdotto TAP (Trans Adriatic Pipeline) .

Tra gli ospiti principali, Vugar Bayramov , membro del Parlamento dell’Azerbaigian e del Gruppo parlamentare per l’Amicizia Azerbaigian-Italia, ha offerto un’analisi accurata sulle dinamiche attuali legate al rafforzamento della sicurezza energetica, mentre Murman Margvelashvili , esperto georgiano di fama internazionale, ha incentrato il suo intervento sulle nuove prospettive dell’Azerbaigian nella strategia energetica dell’UE .

Non sono mancati riferimenti al ruolo energetico del bacino del Mar Caspio , area cruciale per l’equilibrio dell’intera regione, e alle minacce geopolitiche che ne minacciano la stabilità, illustrati dal prof. Alaeddin Yalçınkaya dell’Università di Marmara, in Turchia.

A fornire una visione europea e imprenditoriale del tema sono stati invece Constantinos Papalucas , CEO dell’EastMed Energy Hub (Grecia), e Victoria Bittner , esperta americana di relazioni internazionali, che ha chiuso i lavori con un’analisi sul potenziale dell’Azerbaigian come garante della stabilità regionale.

Particolarmente significativa è stata anche la partecipazione di Antonio Carmine Vitale , amministratore della società Enega , realtà campana impegnata nel settore energetico, a dimostrazione del coinvolgimento attivo del tessuto imprenditoriale locale nei processi di cooperazione internazionale.

Tra i moderatori e partecipanti figuravano Elnur Jamalkhanov , vicepresidente dell’Associazione Napoli-Baku, Emilio Saponara , vicepresidente della stessa, e il dott. Stefano Bouchè , una conferma della vitalità dell’associazionismo napoletano nei rapporti col Caucaso.

Sono stati invitati anche rappresentanti delle istituzioni italiane e della compagnia energetica nazionale azera SOCAR , a suggello di un confronto che punta a tradurre le buone relazioni diplomatiche in concrete opportunità di sviluppo, investimenti e sicurezza condivisa.

Pubblicità
Il Seggio del Popolo - Locanda
l'-ecommerce del Sud Italia