Museo di Antropologia di Napoli: viaggio nella biodiversità umana

0
Di Massimiliano Del PreteUno dei temi, costantemente, al centro del dibattito politico e sociale è l’inclusività, legata indissolubilmente al superamento dei pregiudizi razziali e...

Museo della Fisica: la scienza al tempo dei Borbone

0
di Massimiliano Del Prete Napoli è uno scrigno di cultura e bellezza artistica. La ricchezza del patrimonio visitabile rende davvero difficile, anche per gli stessi...

“Il Real Museo Borbonico”( Il MANN )

0
di Giuseppe Giunto“IL Real museo Borbonico”, Il MANN è il più antico ed importante museo d’Italia e del Mondo, unico per la ricchezza e...

La Russia e il Regno delle Due Sicilie: un’alleanza non vista durante il Risorgimento

0
Rubrica libera L'INDIPENDENTISTA a cura di Stefano Bouché Negli ultimi tempi, è tornata alla ribalta la questione storica dei rapporti tra la Russia e...

Napoli riscopre la sua storia nobiliare: grande successo all’Archivio di Stato per la presentazione...

0
La redazione de L’Identitario ringrazia tutti i presenti Sabato 3 maggio 2025, presso l’Archivio di Stato di Napoli, si è tenuta la presentazione del volume...

Garibaldi e i suoi rapporti conflittuali con il Parlamento italiano

0
IL MEZZOGIORNO DOPO L’UNITÀ. Rubrica a cura di Enrico Fagnano Garibaldi si dimise dal Parlamento italiano tre volte: verso la fine del 1863, nel 1868...

Il pensiero di Gramsci sull’Unità

0
IL MEZZOGIORNO DOPO L’UNITÀ. Rubrica a cura di Enrico FagnanoCosa abbia rappresentato secondo Gramsci l’Unità per il Mezzogiorno è assai chiaro. Ecco a questo...

Il pensiero di Gramsci sul Risorgimento

0
IL MEZZOGIORNO DOPO L’UNITÀ: Rubrica a cura di Enrico Fagnano Il 2 ottobre 1920 nell’articolo ‘La questione romana’, pubblicato su ‘L’Ordine Nuovo’, Antonio Gramsci scrive:...

Matteo Schilizzi: il “Faraone” che fece costruire un tempio egizio a Napoli

0
di Massimiliano Del Prete Questo straordinario edificio, del quale ci accingiamo a narrare la travagliata ed arcana storia, è uno dei più straordinari esempi di...

17 marzo Festa dell’Unità nazionale? Noi… “Ci rivedremo tutti a Gaeta”

0
Il 17 marzo non dovrebbe essere una festa ma una domanda. Il 17 marzo fu davvero unita l'Italia? Da 164 anni questo Paese prevede...

Ultime Notizie

l'-ecommerce del Sud Italia