Pisacane: Riflessioni contro corrente su un uomo che contribuì a segnare il destino del...
PARTE 1Di Edoardo Vitale per la Rubrica "L'Alfiere"Dura, la vita dello storico. Con le tracce di esistenze umane che raccoglie, abbozza figure più o...
Il Porto borbonico di Ischia
di Vincenzo GulìIl Porto borbonico di IschiaL’isola d’Ischia, che corona il golfo di Partenope, è teatro di una delle innumerevoli opere pubbliche dei Borbone...
Il grido “VIVA ‘O RRE” che significato ha oggi?
Il grido “VIVA ‘O RRE” che significato ha oggi?di Angela CuccillatoPremessa: la dinastia borbonica del Regno delle Due Sicilie iniziò con Carlo di Borbone...
Quanno Nascette Ninno. Sant’Alfonso Maria de Liguori e le canzoni d’amore per il bambinello
Di Gianni Turco: Rubrica " L'Alfiere"
L’interesse per i canti alfonsiani non si è spento con la crescita della distanza temporale dalla loro composizione. Anzi,...
Gli Astroni e la Vaccheria Borbonica
di Giuseppe GiuntoEdificata agli inizi del XVIII secolo, gli Astroni subirono un massiccio disboscamento per favorire uno sviluppo agro-zootecnico. Nel 1739 La vaccheria fu...
San Lorenzo Maggiore, lo scenario di una storia d’amore
"Cara Fiamma, per cui ’l core ò caldo, que’ che vi manda questa Visione Giovanni è di Boccaccio da Certaldo."È un sabato sera napoletano.
Gente...
8 Dicembre, Festa dell’Immacolata Concezione protettrice del Regno delle due Sicilie
di Giuseppe GiuntoMaria Immacolata Concezione, patrona del Regno delle Due Sicilie. È consuetudine in questo giorno che il papa deponga una corona di rose...
L’ultimo re degli Hohenstaufen decapitato a 16 anni nel 1268 in Piazza Mercato: Corradino...
Nipote di Federico II, sovrano di Sicilia e di Gerusalemme, biondo come il nonno, giovanissimo. E da qui il diminutivo di Corradino. Aveva soltanto...
Napoli consacrata come Capitale culturale globale ospiterà la tre giorni dell’Unesco sulle sfide del...
I vertici Unesco si stanno riunendo in questi giorni a Napoli (dal 27 al 29 novembre 2023): circa 194 sono le delegazioni nazionali provenienti da...
La Prima linea Ferroviaria d’Italia. La Stazione Bayard
di Giuseppe GiuntoQuante volte passiamo davanti alla stazione della Circumvesuviana, e notiamo un rudere ormai coperto da una fitta vegetazione. Forse l’ente Fondazione F.S...