Carlo di Borbone e la Fiera di San Leonardo

0
di Alfredo Incollingo (Rilanciato da Rete due Sicilie)Le fiere erano eventi vitali della società europea medievale, poiché rappresentavano momenti cruciali per la crescita delle...

Sabato 25 novembre: incontro con Plinio il vecchio e la Classis Misenensis

0
La Compagnia dell’Aquila Bianca con la propria sezione dedicata al periodo romano nella ricostruzione della Classis Misenensis e della figura di Plinio il Vecchio...

A Napoli il primo impianto di illuminazione pubblica a Gas sul territorio italiano

0
di Giuseppe Giunto“Ma che vaco mettenne ’a fune ’a notte?” Questa è una tipica espressione partenopea, tradotta significa “Vado forse tenendo la fune di notte?!”...

Giacomo Marulli, il poeta napoletano divulgatore della lingua napoletana. Ricordato da Salvatore Di Giacomo,...

0
di Davide Brandi Il 15 agosto 1883, 140 anni fa, moriva a Napoli uno dei più prolifici e bravi autori in lingua napoletana, il conte...

La strage di Montefalcione: ma il voto per l’unità non era stato Plebiscitario?

0
di Giuseppe GiuntoA Montefalcione, c'è agitazione, siamo nel settembre 1860, a Montemiletto, Torre le Nocelle e Pietradefusi la popolazione si è sollevata rabbiosamente contro...

La verità che avanza da Cialdini a Vittorio Emanuele II, quei ‘vincitori’ stanno ‘salutando’...

0
di Giuseppe Giunto Il Gen. Enrico Cialdini, lungamente considerato eroe dalla storiografia risorgimentale, è stato oggetto di un processo di revisione storica, diventando, soggetto...

Pulcinella, la maschera più famosa del mondo: visitate il cimitero Monumentale di Poggioreale

0
di Lucia la Cuccurullo Pulcinella, vi siete mai chiesti perché sia la maschera più conosciuta nel Mondo? Forse perché vive un po’ in ognuno di...

Seggio del Popolo, dagli antichi e presenti Sedili di Napoli, un posto del gusto...

0
Il Seggio del Popolo è uno dei sedili di Napoli. Una storia sconosciuta ma gloriosa di quella che un tempo era la capitale non...

Il Real Sito di Carditello un gioiello dei Borbone regalato dallo Stato Italiano sabaudo...

0
Di Giuseppe GiuntoIl Real sito di Carditello, La Reale tenuta di Carditello, Le Reali delizie, il luogo preferito da Ferdinando IV di Borbone, si...

Quando il potere teme il mito, lo distrugge. Il ‘Masaniello’ dell’anima rivoluzionaria di Napoli...

0
(di Anonimo)La Storia ci insegna come il potere teme i miti anche dopo anni dalla loro dipartita, ed inizia ad usare l’unica ignobile arma...

Ultime Notizie

l'-ecommerce del Sud Italia